Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Ecografia di qualità nelle malattie dell'apparato digerente
Tipologia Formazione mista (BLENDED)
Provider SIGE, Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 9.1 Crediti ECM
ID Evento 358648
Comune / stato estero di svolgimento Pisa (PI)
Luogo di svolgimento Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Data inizio 03/11/2022
Data fine 05/11/2022
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Nell’ambito delle malattie dell’apparato digerente l’indagine ecografica si è affermata negli ultimi anni come strumento imprescindibile della pratica clinica quotidiana del medico Internista ed in particolare del Gastroenterologo nella diagnostica delle patologie acute e croniche e per il loro follow-up. Per questo motivo emerge la necessità di delineare un profilo di qualità dell’ecografia dedicata alle patologie epato-biliari e del tubo digerente. L’ottimizzazione degli strumenti diagnostici e l’introduzione dei mezzi di contrasto ecografico ha infatti consentito l’applicazione degli ultrasuoni in ambiti ultraspecialistici permettendo di perfezionare la diagnosi differenziale come, ad esempio, nell’ambito delle lesioni focali epatiche o consentendo di elaborare valutazioni di carattere funzionale come nell’ecografia trans-perineale o, infine, di affiancare o sostituire indagini più costose o invasive come nella valutazione e nel follow-up delle malattie infiammatorie croniche intestinali. In questo setting il gastroenterologo trova ampia possibilità di utilizzare lo strumento ecografico per l’ottimizzazione del monitoraggio del paziente e la personalizzazione delle cure. Inoltre l’applicazione delle tecniche di elastosonografia rappresenta un’ulteriore evoluzione della diagnostica ecografica che, grazie alla non-invasività degli ultrasuoni, consente di acquisire dati ulteriori sulla stiffness dei parenchimi e completare così, anche dal punto di vista morfologico, le informazioni cliniche in merito al dato patologico di un organo o di lesioni focali. L’obiettivo di questo corso teorico-pratico è, pertanto, quello di fornire le acquisizioni e le raccomandazioni più recenti in ambito diagnostico ecografico in accordo con le linee guida internazionali: per tale motivo saranno presenti specialisti autorevoli nell’ambito clinico ed ecografico. Inoltre verranno illustrate ai discenti le tecniche utili per il perfezionamento della metodica ecografica anche con sessioni pratiche a piccoli gruppi organizzate con l’ausilio di tutor esperti.

Obiettivi

Obiettivo ECM 05 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Privo di specializzazione

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Marchi SantinoProf. Ordinario di Malattie dell'Apparato digerenteDirettore U.O.C. di Gastroenterologia A.O.U. Pisana, Pisa
Burra PatriziaProf. Ordinario di Malattie dell'Apparato digerenteResponsabile della UOSD Trapianto Multiviscerale, A.O.U. di Padova
Ricchiuti AngeloGastroenterologiaMedico chirurgo
De Bortoli NicolaProfessore

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Lippolis Piero VincenzoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina chirurgia di accettazione e urgenzaNessuno
Cioni DaniaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoRadiodiagnosticaNessuno
De Simone PaoloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoChirurgia generaleNessuno
Burra PatriziaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoGastroenterologiaNessuno
Campatelli AlessandroDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoChirurgia generaleNessuno
Gambaccini DarioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoGastroenterologiaNessuno
Marciano EmanueleDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoGastroenterologiaNessuno
Morelli LucaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoChirurgia generaleNessuno
Tonerini MicheleDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoRadiodiagnosticaNessuno
Cervelli RosaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoRadiodiagnosticaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato07:30
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche10:00

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 17:30
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn