Titolo | V. CLASSIFICATIONS |
---|---|
Tipologia | Fad e-learning |
Provider | SIGE, Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva |
Edizione | 1 |
Evento ECM | No |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 07/06/2020 |
Data fine | 16/07/2020 |
Quota di partecipazione | - |
A livello endoscopico sono numerose le patologie che possono essere identificate e correttamente classificate grazie alle linee guida internazionali per rendere il management delle stesse razionale ed efficace. Il discente dovrà conoscere le varie classificazioni attualmente in uso ed applicarle in maniera corretta durante gli esami endoscopici.
Obiettivi generali |
|
---|
Cognome e nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Repici Alessandro | Prof. Ordinario di Gastroenterologia, Humanitas University, Rozzano (MI) | Direttore U.O. Endoscopia Digestiva, Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) |
Nardone Gerardo Antonio Pio | Prof. Ordinario di Gastroenterologia, Università degli Studi di Napoli Federico II | Direttore U.O.C. di Gastroenterologia ed Epatologia, Università Federico II di Napoli |
Savarino Edoardo Vincenzo | Prof. Associato di Gastroenterologia, Università degli Studi di Padova, | U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, A.O.U. Padova |
Benedetti Antonio | Prof. Ordinario di Gastroenterologia, Università Politecnica delle Marche | Direttore S.O.D. Clinica di Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva d’Urgenza, A.O.U., Ospedali Riuniti, Ancona |
Cognome e nome | Ruolo | Professione | Disciplina | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Savarino Edoardo Vincenzo | Docente | Medico chirurgo | Gastroenterologia | Nessuno |
Fuccio Lorenzo | Docente | Medico chirurgo | Gastroenterologia | Nessuno |
Buda Andrea | Docente | Medico chirurgo | Gastroenterologia | Nessuno |
Zullo Angelo Mario | Docente | Medico chirurgo | Gastroenterologia | Nessuno |
A livello endoscopico sono numerose le patologie che possono essere identificate e correttamente classificate grazie alle linee guida internazionali per rendere il management delle stesse razionale ed efficace.
Il discente dovrà conoscere le varie classificazioni attualmente in uso ed applicarle in maniera corretta durante gli esami endoscopici.
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Nessuno |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 02:00 |
Frequenza minima | 90% del tempo di formazione |