Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo III. CHROMOENDOSCOPY AND IMAGING INTERPRETATION
Tipologia Fad e-learning
Provider SIGE, Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
Edizione1
Evento ECM No
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 28/05/2020
Data fine 27/08/2020
Quota di partecipazione -

Presentazione

L’esecuzione delle procedure endoscopiche si avvale di alcune tecniche aggiuntive, atte a migliorare le capacità diagnostiche e ad identificare lesioni o alterazioni a carico delle mucose visualizzate. Queste tecniche aggiuntive, costantemente in evoluzione, devono essere approfondite in modo da applicarle nel setting corretto e sfruttare le loro caratteristiche. Il discente dovrà essere in grado di applicare le tecniche di cromoendoscopia e le altri tecniche atte a migliorare la qualità diagnostica e operativa, in accordo con le linee guida e i protocolli standardizzati di applicazione.

Obiettivi

Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Privo di specializzazione

Responsabili scientifici

Cognome e nome Qualifiche Competenze professionali
Benedetti AntonioProf. Ordinario di Gastroenterologia, Università Politecnica delle MarcheDirettore S.O.D. Clinica di Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva d’Urgenza, A.O.U., Ospedali Riuniti, Ancona
Nardone Gerardo Antonio PioProf. Ordinario di Gastroenterologia, Università degli Studi di Napoli Federico IIDirettore U.O.C. di Gastroenterologia ed Epatologia, Università Federico II di Napoli
Repici AlessandroProf. Ordinario di Gastroenterologia, Humanitas University, Rozzano (MI)Direttore U.O. Endoscopia Digestiva, Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)
Savarino Edoardo VincenzoProf. Associato di Gastroenterologia, Università degli Studi di Padova, U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, A.O.U. Padova

Corpo docente

Cognome e nome Ruolo Professione Disciplina Sostituto/a
Repici AlessandroDocenteMedico chirurgoGastroenterologiaNessuno
Viale EdiDocenteMedico chirurgoGastroenterologiaNessuno

Sintesi del programma

L’esecuzione delle procedure endoscopiche si avvale di alcune tecniche aggiuntive, atte a migliorare le capacità diagnostiche e ad identificare lesioni o alterazioni a carico delle mucose visualizzate. Queste tecniche aggiuntive, costantemente in evoluzione, devono essere approfondite in modo da applicarle nel setting corretto e sfruttare le loro caratteristiche.

Il discente dovrà essere in grado di applicare le tecniche di cromoendoscopia e le altri tecniche atte a migliorare la qualità diagnostica e operativa, in accordo con le linee guida e i protocolli standardizzati di applicazione.

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 02:00
Frequenza minima 100% del tempo di formazione

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn